Come il rifiuto diventa risorsa

Lo scopo dell'impianto è la produzione di CDR (combustibile derivato dai rifiuti) dalla FSC (frazione secca combustibile) proveniente dagli impianti di biostabilizzazione e selezione dei RSU presenti nel territorio della provincia di Lecce; in particolare dagli impianti complessi di trattamento RSU con linee di biostabilizzazione e selezione a servizio dei bacini LE/1, LE/2 e LE/3.
L'impianto è stato dimensionato per trattare un quantitativo annuo di FSC pari a circa 165.700 ton/anno. Le linee di lavorazione lavorano, salvo condizioni di fermo impianto, per 312 giorni/anno, pertanto le quantità media giornaliera di rifiuti da trattare è pari a circa 530 ton/g, mentre la capacità oraria media è pari a circa 48,30 ton/h, determinata su n.2 turni di lavoro (11 h/giorno di attività continuativa).
La produzione di CDR stimata è pari al 92% della FSC conferita, pari a circa 152.500 ton/anno, 490 ton/g e 45,00 ton/h. Del rimanente 8% dei rifiuti conferiti, il 6% circa rappresentano gli scarti da avviare a smaltimento ed il restante 2% rappresenta la frazione ferrosa da avviare a recupero.
Bilancio di massa per l'impianto
- FSC lavorata 165.700 ton/anno
- CDR prodotto 152.500 ton/anno
- Scarti della lavorazione 9.950 ton/anno
Legenda
Legenda delle specifiche tecniche
- RSA rifiuto solido assimilabile all'urbano (anche puntato R.S.A.)
- CDR combustibile derivato da rifiuti, in forma sfusa o in balle
- FSC frazione di sopravaglio biostabilizzato
- NON PROCESSABILE frazione eliminata dal processo in fase di ispezione al conferimento
- INERTE o FRAZIONE PESANTE frazione di scarto derivata dalla separazione aeraulica
- BIOSTABILIZZAZIONE trattamento aerobico dei RSU in biotunnel
- PRETRATTAMENTO triturazione primaria
- DEFERRIZZAZIONE separazione metalli ferrosi (primaria e secondaria) e non ferrosi
- SEPARAZIONE AERAULICA separazione del sopravaglio per peso nel separatore aeraulico
- PRESSATURA compattazione del CDR in bale legate con filo metallico
- FILMATURA rivestimento delle balle con film plastico